 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
7 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
7 |
Adesso Online:
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
| Restiamo Uniti (43) - venerdì 15 gennaio 2021Cari amici,
In settimana ci siamo trovati con la Segreteria del Consiglio Pastorale per elaborare un cammino da proporre in futuro. Vista la situazione, ci siamo mossi nell’incertezza di poter fare una riunione in presenza alla data stabilita. Ma dalla riflessione è emerso egualmente qualcosa di interessante che provo a rilanciare in questo strumento di lavoro. Sicuramente il Signore ci chiama oggi a pensare e a progettare il nostro futuro, più che a restare a leccarci le ferite. Oltre le paure e gli scoramenti c’è un futuro da affrontare insieme alle persone del territorio. E’ vero, non tutti si sentono interessati a partecipare per ricostruire qualcosa che pare perduto irrimediabilmente. Ma a noi credenti il Signore ha fatto capire con la pandemia, che il bene comune dipende anche dalla buona volontà di ogni persona e di ogni comunità. Il pericolo di una società scollata, divisa e faziosa lo vediamo dietro l’angolo, pronto a deflagrare appena certe scintille vengono soffiate. Cominciamo dunque a mostrare attenzione e interesse alla vita di tutti e facciamoci “costruttori” contro ogni disfattismo. Da dove possiamo cominciare a mandare dei segnali di attenzione? Le strutture che ci sono sembrate degne di essere “ascoltate e incoraggiate” per prime sono sostanzialmente due: il Consiglio di Quartiere e la Scuola. Non è un bel segnale che non si trovino persone disposte a “sporcarsi le mani” perché la vita del quartiere sia più ordinata e stimolante. In fondo la ricostruzione che ci attende non è molto dissimile da quanto è accaduto ai nostri padri dopo gli eventi bellici. E sappiamo bene che la rinascita del paese è venuta dalla collaborazione di tutti. Dunque anche noi cristiani dobbiamo rimetterci in gioco. Non possiamo aspettare che lo facciano solo altri. Né ci può bastare la frequenza domenicale per sentirci tranquilli in coscienza. La seconda istituzione sulla quale concentrare attenzioni e simpatia è la scuola. I giovani dovranno sopportare gli effetti devastanti della pandemia. Non solo quelli economici, che non saranno pochi, ma anche quelli della debolezza educativa. I periodi prolungati di povertà di relazione educativa si ripercuotono inevitabilmente sulla fiducia dei giovani, sulla voglia di futuro, sul desiderio di confrontarsi e sperimentare. Anche a questo la comunità cristiana deve pensare.
don Luigino, con i preti della parrocchia e il diacono Roberto maggiori informazioni ...
|
|
| FOGLIETTO SETTIMANALE - venerdì 15 gennaio 2021
|
|
| Vuoi partecipare alla Lectio? - domenica 10 gennaio 2021
Gli incontri riprendono mercoledì 13 gennaio 2021.
Ecco qui il link per partecipare alla Lectio del mercoledì sera ore 20.30
Basta cliccare e collegarsi
Ci vediamo
Ecco il Foglio della lectio]
|
|
| Materiali della Pastorale della Famiglia - giovedì 7 gennaio 2021
|
|
| Nuovi orari delle messe - martedì 5 gennaio 2021Da domenica 17 gennaio 2021 l’orario delle sante messe domenicali viene mutato secondo quanto stabilito col Consiglio Pastorale e sarà il seguente:
Prefestive: 18,30 a Ca Trenta e a S,. Benedetto.
Festive: ore 9,00 in parrocchia e a M.Magrè.
ore 10,30 a Ca’ Trenta
ore 18,30 a S. Benedetto
Nelle occasioni straordinarie (Battesimi, Prime Comunioni, Cresime, etc.) tornerà la messa delle 10,30 a S. Benedetto per tutta l’Unità Pastorale.
|
|
| Libretto dei canti in ordine alfabetico - sabato 2 gennaio 2021 Non potendo sfogliare il libretto cartaceo, si offre la possibilità di consultare i testi aprendo questo link.
Troverete i canti in ordine alfabetico.
Basta aprire la pagina con la lettera iniziale del canto e cliccare sul nome del canto nel sommario per poter leggere il testo.
Buon canto! maggiori informazioni ...
|
|
| 12˚ Cammino diocesano di Pace - giovedì 24 dicembre 2020 Ormai da 12 anni la nostra Diocesi di Vicenza iniziava il nuovo anno con un cammino lungo le strade della nostra città, segno di speranza, occasione per promuovere sensibilità e impegno, non solo per cristiani praticanti, attorno al grande sogno della pace a cui aspira a tutta l'umanità.
La commissione di pastorale sociale di fronte alla pandemia che impedisce le normali relazioni promuove un cammino di pace diverso, per sostenere la tensione verso il bene della pace, della fraternità universale, sorretti dalla fede in colui che in tutto ha potere di fare molto più di quanto possiamo domandare o pensare (Ef. 3, 20) dando appuntamento per pregare insieme, guidati dal vescovo Beniamino venerdì 1˚ gennaio 2021 alle ore 16.00.
Ci sarà una proposta di preghiera e riflessione da vivere all’interno delle nostre famiglie che sarà guidata da un video trasmesso dal canale YouTube della nostra diocesi e dalla lettura del Messaggio di Pace di Papa Francesco da parte di alcuni amici delle diocesi di Vicenza e di Padova.
Appuntamento alle ore 16.00 di Venerdì 1˚ Gennaio 2021 per iniziare un nuovo anno in cui costruire Pace! Piano dei 6 passi di pace, iniziativa interdiocesana, con i link per collegarsi.
|
|
| Camminiamo Insieme di Natale 2020 - sabato 19 dicembre 2020
|
|
| Don Renato ci ha lasciati - martedì 1 dicembre 2020 Oggi pomeriggio è mancato il nostro caro don Renato Tomasi presso la Casa "Gerosa" a Bassano dove era ricoverato.
Giovedì 3 sera alle ore 20,30 sarà ricordato con la veglia di preghiera a San Benedetto alle ore 20,30.
La liturgia di Risurrezione sarà celebrata in Cattedrale a Vicenza Venerdì 4 dicembre a partire dalle ore 14,15 (preceduta dalle testimonianze di ricordo. La messa comincerà verso le 15,00). Don Renato riposerà nella tomba dei preti a Magrè.
Domenica 6 dicembre alle ore 9,00 la messa parrocchiale sarà presieduta dal Vicario Generale che viene a portare le sue condoglianze alla parrocchia.
Noi ricorderemo ancora don Renato anche con una messa di 7°Sabato 12 dicembre 2020 alle ore 18,30.
|
|
| Celebrazioni comunitarie - martedì 7 luglio 202019/07/2020 XVI DOM. T.O. Battesimi
25/07/2020 Vespertina Comunione
26/07/2020 XVII DOM. T.O. Comunione
02/08/2020 XVIII DOM. T.O.
09/08/2020 XIX DOM. T.O.
15/08/2020 Assunzione della BVM
16/08/2020 XX DOM. T.O.
23/08/2020 XXI DOM. T.O.
26/08/2020 Festa dei Santi Patroni Leonzio e Carpoforo
29/08/2020 Vespertina Comunione
30/08/2020 XXII DOM. T.O. Comunione
06/09/2020 XXIII DOM. T.O. Catecumeni
13/09/2020 XXIV DOM. T.O.
19/09/2020 Vespertina Comunione
20/09/2020 XXV DOM. T.O. Comunione
27/09/2020 XXVI DOM. T.O. Corso fidanzati
04/10/2020 XXVII DOM. T.O.
11/10/2020 XXVIII DOM. T.O. Battesimi
18/10/2020 XXIX DOM. T.O. Giornata Missionaria
24/10/2020 Vespertina Comunione
25/10/2020 XXX DOM. T.O. Comunione
01/11/2020 XXXI DOM. T.O. Ognissanti
07/11/2020 Vespertina
08/11/2020 Imm. Concez. Festa dell'adesione di Azione Cattolica
15/11/2020 XXXIII DOM. T.O. Battesimi
22/11/2020 Cristo Re
29/11/2020 I Avvento
06/12/2020 II Avvento
13/12/2020 III Avvento
20/12/2020 IV Avvento
25/12/2020 Natale di Ns. Signore Gesù Cristo
27/12/2020 Domenica della Santa Famiglia, Gesù, Maria e Giuseppe
03/01/2021 II Domenica del tempo di Natale
06/01/2021 Epifania
10/01/2021 Battesimo di Gesù
29/01/2021 Cresima Ca' Trenta ore 19.00
30/01/2021 Cresima Magré ore 17.00
05/02/2021 Cresima Ca' Trenta ore 19.00
06/02/2021 Cresima Magré ore 17.00
12/02/2021 Cresima Ca' Trenta ore 19.00
13/02/2021 Cresima Magré ore 17.00 maggiori informazioni ...
|
|
| Caritas - mercoledì 10 giugno 2020Il Centro di Ascolto Caritas e il luogo di distribuzione delle sporte Caritas sono stati spostati dalla canonica in un’aula sotto la chiesa di S. Benedetto per esigenze sanitarie. Cominceranno a funzionare da venerdì 05/06 dalle 15,30 alle 17,00 solo su appuntamento: tel 3348443994.
Lunedì 08/06, 15,30-17,30 distribuzione alimentari a S. Benedetto.
Domenica 14/06 riprende la raccolta delle sporte Caritas.
|
|
| Ritorniamo in Chiesa per celebrare - domenica 24 maggio 2020Ringraziamo il Signore e gustiamo la gioia di riprendere a celebrare insieme dopo lungo tempo. Ci sono delle attenzioni da avere venendo in chiesa. Le troverete scritte anche alle porte delle chiese. Cercheremo di celebrare nel migliore dei modi, anche se non sono permessi aiuti cartacei o gruppi corali.
Verrete alla chiesa indossando la mascherina perché la chiesa è un luogo pubblico. Occupiamo solo i posti contrassegnati dalla etichetta con cerchietto verde seguendo le indicazioni delle persone preposte alla accoglienza. La disponibilità di posti in chiesa è la seguente:
• S. Benedetto 200 (massimo numero consentito al chiuso)
• Ca’ Trenta 158
• Parrocchiale 150
• Monte Magrè 70
• Muciòn 36
L’offerta sarà depositata solo nelle apposite cassette alle porte d’entrata e di uscita. L’accostarsi alla comunione è consentito solo indossando la mascherina, mantenendo la distanza nella fila, ricevendola sulla mano, e la assumerete spostandovi di lato e abbassando la mascherina.
Viene chiesto che qualcuno dia una mano al termine di ogni celebrazione per igienizzare gli ambienti. Ci sarà una persona responsabile che soprassiederà e terrà un diario delle igienizzazioni. maggiori informazioni ...
|
|
| Camminiamo Insieme di Pasqua 2020 - domenica 12 aprile 2020
|
|
| Regolamento Asilo Vecchio - mercoledì 21 febbraio 2018
|
|
| Inserto "Confessarsi conviene" - sabato 26 ottobre 2013Ogni sabato dalle 16.00 alle 18.00 ci sono dei presbiteri a disposizione per il sacramento della confessione in Chiesa Parrocchiale e a San Benedetto.
Leggi l'inserto al foglietto domenicale della XXX^ domenica C maggiori informazioni ...
|
|
| Centro Aiuto alla Vita - domenica 13 febbraio 2011 Centro Aiuto alla Vita di Schio in Via S. Camillo de Lellis, 3, è sorto con lo scopo di essere vicino alle donne in diffi coltà per una maternità inattesa, indesiderata o sofferenti per la sindrome post aborto.
L’Associazione offre sostegno psicologico e aiuti concreti (latte artifi ciale, pannolini, indumenti, attrezzature) e ospitalità a ragazze madri presso la Casa di Accoglienza Aurora e custodisce i bimbi di madri sole presso il Fiordaliso. Organizza incontri, eventi e concorsi scolastici per diffondere cultura per la vita
Telefono: 0445 528777
cav.schio@libero.it
|
|
| Non sei solo - venerdì 11 febbraio 2011 Hai bisogno di aiuto o senti di voler aiutare qualcuno?
Ecco tutte le iniziative e i gruppi di volontariato presenti sul territorio di Schio e dell'Alto Vicentino.
A cura della Caritas
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
In questa sezione potete inviare i vs elaborati.
Per essere abilitati ad inviare i file dovete però registrarvi.
Grazie per la vs. collaborazione
|
 |
Festival Biblico 'Siete tutti fratelli' |
|
|
La nuova edizione si aprirà il 24 gennaio in occasione della 'Domenica della Parola'.
“Siete tutti fratelli”: è questo il titolo dell’edizione 2021 del Festival Biblico che, riprendendo parte delle parole di Gesù attestate in un versetto che ricorre parallelo nei tre Vangeli sinottici, porrà al centro del proprio percorso la fratellanza universale. Un tema che - come ha fatto papa Francesco ispirandosi a Francesco d’Assisi con l'enciclica 'Fratelli tutti' sulla fraternità e l'amicizia sociale - è oggi particolarmente signifi- cativo e necessario sottolineare.
Il Festival Biblico proseguirà il lavoro intrapreso nel 2020, dando vita nel corso dell’anno a una programmazione mista in cui eventi e format “digitali” si alterneranno a momenti dal vivo e che si aprirà domenica 24 gennaio - in occasione della Domenica della Parola - con un appuntamento on line che ospiterà Mariangela Gualtieri, scrittrice, poetessa e attrice, e padre Francesco Bernardo Maria Gianni, abate di San Miniato al Monte, moderati dallo scrittore e conduttore Edoardo Camurri.
Dimensione file |
136 K |
Download |
0 |
Data |
lun 01/18/2021 @ 02:58 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
Rimanete nel mio amore: Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani |
|
|
La Settimana di preghiera per l'unità dei cristianisi si svolgerà dal 18 al 25 gennaio, nel rispetto dei vincoli previsti per l'emergenza pandemica.
Ad aprire la settimana dal titolo 'Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto' lunedì 18 gennaio l'incontro di preghiera con la comunità serbo-ortodossa alle 20.30 nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Arzignano.
Mercoledì 20 gennaio alle 20.30 nella chiesa di San Carlo del Villaggio del Sole a Vicenza preghiera con i pentecostali.
Il giorno dopo, 21 gennaio, nella chiesa di San Francesco a Bassano alle 20.30 incontro ecumenico di preghiera e il 22 gennaio nella parrocchia di S. Croce (Carmini) a Vicenza preghiera con le comunità ortodosse, serba, moldavo-russa e rumena.
Sabato 23 gennaio il vescovo Beniamino parteciperà alla veglia ecumenica nella chiesa dei SS. Felice e Fortunato.
Il 24 alle 17 celebrazione ecumenica nella chiesa di S. Antonio a Schio e il 25 gennaio alle 20.30 nella chiesa di San Bonifacio preghiera con la comunità rumeno-ortodossa.
Dimensione file |
242 K |
Download |
0 |
Data |
lun 01/18/2021 @ 10:59 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE |
|
|
Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze e disagi. Penso anzitutto a coloro che hanno perso un familiare o una persona cara, ma anche a quanti sono rimasti senza lavoro. Un ricordo speciale va ai medici, agli infermieri, ai farmacisti, ai ricercatori, ai volontari, ai cappellani e al personale di ospedali e centri sanitari, che si sono prodigati e continuano a farlo, con grandi fatiche e sacrifici, al punto che alcuni di loro sono morti nel tentativo di essere accanto ai malati, di alleviarne le sofferenze o salvarne la vita. Nel rendere omaggio a queste persone, rinnovo l’appello ai responsabili politici e al settore privato affinché adottino le misure adeguate a garantire l’accesso ai vaccini contro il Covid-19 e alle tecnologie essenziali necessarie per assistere i malati e tutti coloro che sono più poveri e più fragili.
Duole constatare che, accanto a numerose testimonianze di carità e solidarietà, prendono purtroppo nuovo slancio diverse forme di nazionalismo, razzismo, xenofobia e anche guerre e conflitti che seminano morte e distruzione.
Questi e altri eventi, che hanno segnato il cammino dell’umanità nell’anno trascorso, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza. Perciò ho scelto come tema di questo messaggio: La cultura della cura come percorso di pace. Cultura della cura per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente.
Dimensione file |
150 K |
Download |
0 |
Data |
ven 01/01/2021 @ 05:43 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
Un "cammino disarmante" nel mese dedicato alla pace |
|
|
Causa Covid-19 non ci sarà la tradizionale Marcia per la pace a gennaio. Ma l’appuntamento è stato trasformato e amplificato. Se non si può marciare insieme, infatti, ciascuno può fare un passo di pace e in questo caso a farlo sono sette le Diocesi del Triveneto che scandiranno un “cammino disarmante” (come si chiama il calendario interdiocesano per la pace 2021) in sei passi.
Padova, Belluno-Feltre, Concordia-Pordenone, Trento, Treviso, Vicenza e Vittorio Veneto sono le sette Chiese che insieme propongono un itinerario che si svilupperà lungo l’intero mese di gennaio, grazie anche alla collaborazione di numerose associazioni e realtà dei territori coinvolti: Azione cattolica, Agesci, Acli, Movimento dei Focolari, Associazione Comunità Giovanni XXIII, Comunità di Sant’Egidio, Beati i costruttori di Pace, Rete italiana pace e disarmo, Coordinamento Libera, Associazione Giustizia e Pace, Non dalla guerra; e una serie di realtà di Thiene (comunità particolarmente coinvolta nella progettazione): Comune, Patronato San Gaetano, Istituto Santa Dorotea, Scout, l’Italia che resiste, associazione Solidarietà in azione, Cellule parrocchiali di evangelizzazione, Progetto giovani.
«Abbiamo deciso di “unirci” per pensare e organizzare il “tempo della pace” e abbiamo coinvolto sette diocesi, mettendo a tema un argomento – il disarmo – che porta con sé una serie di altri temi, non ultimo la finanza etica», sottolinea suor Francesca Fiorese, direttrice dell’Ufficio di Pastorale sociale, del lavoro, giustizia e pace della Diocesi di Padova che sta coordinando l’iniziativa. «Ci illudiamo di essere sicuri attraverso le armi, mentre molti investimenti potrebbero essere utilizzati per la lotta alle diseguaglianze che sono le vere ragioni di guerre e conflitti. Le diseguaglianze minano la pace. E con questa sensibilizzazione vorremmo sostenere quanto papa Francesco afferma nel messaggio per la giornata per la pace 2021»
Dimensione file |
304 K |
Download |
0 |
Data |
lun 12/28/2020 @ 04:09 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
Diritti Umani, un futuro per tutti |
|
|
Promuovono le Reti di: Uff. Migrantes diocesi Vicenza, Giuristi Democratici (Vicenza), Ass. “Mediterranea Saving Humans", nodo territoriale di Vicenza”, Centro Astalli Roma-Vicenza, Giustizia e Pace S. Bortolo, Centro Scalabrini-Bassano del Grappa
Aderiscono le Reti di: .Legambiente,ANS-XXI, Coordinamento Comitati Cittadini, 19 Centri Pastorali per migranti operanti a Costo d'Arzignano, Valdagno, Vicenza, Schio, Villanova di San Bonifacio, Creazzo, Bassano del Grappa, Chiampo. Ass.Vicenza Solidale, Aprirsi, Vicenza Mondo, Pax Christi, Gocce di Giustizia, Via Firenze 21. Caritas, Missio Vicenza, M.I.R., Missionari Saveriani, Centro Culturale S. Paolo, La Voce dei Berici, Uff. Dioc. Scuola e IRC, Pastorale Sociale e del Lavoro, Matrimonio e Famiglia. Ass. Via Scalabrini 3 di Bassano del Grappa, Salaam Ragazzi dell'Olivo".
Info:
Migrantes Vicenza (334 7563705)
Mediterranea (338 7311420)
Giustizia e Pace (333 3410606)
Dimensione file |
157 K |
Download |
0 |
Data |
sab 12/05/2020 @ 04:32 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|