 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
Persone Online: |
 |
Visitatori:
2 |
 |
Iscritti:
0 |
 |
Totale:
2 |
Adesso Online:
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
| FOGLIETTO SETTIMANALE - giovedì 8 aprile 2021
|
|
| Restiamo Uniti (55) - mercoledì 7 aprile 2021Cari amici, la Pasqua di quest’anno è stata alquanto speciale: un vero momento di grazia se la confronto con lo scorso anno. Ho avuto la gioia di viverla con tutte tre le comunità riunite durante le celebrazioni del Triduo Pasquale, e poi con le chiese parrocchiali aperte a tutti, nel giorno di Pasqua. Non è mancato un velo di nostalgia e di tristezza per le tante persone che non sono più tra noi e per le difficoltà economiche che stanno montando. Ma posso dire che ho avuto tutto il conforto del pregare uniti e anche del tempo per fare silenzio. E’ sorprendente come il silenzio e la preghiera comune siano capaci di ricreare lo spirito. Forse sono la via che il Signore mi sta offrendo perché il mio sguardo sulla realtà non resti superficiale. D’altra parte è avvenuto così anche per Maria di Magdala che al mattino di Pasqua fa la strada in silenzio, con gli occhi pieni di lacrime, per rivedere il “luogo dove l’avevano posto”. Il suo cuore non era pronto per la festa, era ancora immerso nella notte della prova. Ma il silenzio e le lacrime le permettono di risentire quella voce che l’aveva restituita alla vita e anche questa volta la fa sobbalzare: “Maria”. Anche per me le difficoltà sono fonte di tristezza. Mi verrebbe da dire: “Signore falle sparire, così che io riprenda a vivere normalmente”. Ma la lezione della Pasqua mi dice che devo cambiare atteggiamento. Anche io, aiutato dal silenzio e dalla preghiera comune, comincio ad avvertire gli effetti di questa risurrezione. Ho bisogno di avvertire che le situazioni di sofferenza, gli appelli di aiuto, gli incontri con persone smarrite e sfiduciate sono voci che fanno echeggiare quella del Maestro. E nel silenzio mi posso accorgere anche del tanto bene silenzioso e discreto che altri stanno facendo in questi mesi per alleviare solitudini e angosce. E provo ad avvicinarmi con il cuore a chi è nella povertà o a chi è prostrato dal lutto o dalla sofferenza. Se poi considero l’impazienza di Maria di Magdala capisco che è secondo l’esempio di questa donna che devo imparare a vivere. Non posso aspettare che finisca la pandemia per muovermi. La felicità è un percorso da fare per risentire nel cuore la gioia di una aurora di risurrezione. Il silenzio, la preghiera e gli occhi bagnati di lacrime, sono le condizioni che il Signore mi offre per poter fare ancora echeggiare in me la sua voce.
don Luigino, con i preti della parrocchia e il diacono Roberto maggiori informazioni ...
|
|
| Vuoi partecipare alla Lectio? - mercoledì 7 aprile 2021
Gli appuntamenti riprendono mercoledì 7 aprile.
Gli incontri sono aperti a tutti (si, anche a te!).
Ecco qui il link per partecipare alla Lectio del mercoledì sera ore 20.30
Basta cliccare e collegarsi
Ci vediamo
Ecco il Foglio della lectio]
|
|
| Camminiamo Insieme di Pasqua 2021 - giovedì 18 marzo 2021
|
|
| Materiali della Pastorale della Famiglia - giovedì 7 gennaio 2021
|
|
| Nuovi orari delle messe - martedì 5 gennaio 2021Da domenica 17 gennaio 2021 l’orario delle sante messe domenicali viene mutato secondo quanto stabilito col Consiglio Pastorale e sarà il seguente:
Prefestive: 18,30 a Ca Trenta e a S,. Benedetto.
Festive: ore 9,00 in parrocchia e a M.Magrè.
ore 10,30 a Ca’ Trenta
ore 18,30 a S. Benedetto
Nelle occasioni straordinarie (Battesimi, Prime Comunioni, Cresime, etc.) tornerà la messa delle 10,30 a S. Benedetto per tutta l’Unità Pastorale.
|
|
| Il gusto delle Scritture: narrare la Parola - martedì 5 gennaio 2021 L'ufficio diocesano per l'Evangelizzazione e la Catechesi, il gruppo di lavoro per la catechesi biblico simbolica, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione propongono un percorso in 10 tappe sulla Parola di Dio a partire da martedì 5 gennaio 2021.
Playlist Youtube con i video
|
|
| Libretto dei canti in ordine alfabetico - sabato 2 gennaio 2021 Non potendo sfogliare il libretto cartaceo, si offre la possibilità di consultare i testi aprendo questo link.
Troverete i canti in ordine alfabetico.
Basta aprire la pagina con la lettera iniziale del canto e cliccare sul nome del canto nel sommario per poter leggere il testo.
Buon canto! maggiori informazioni ...
|
|
| Camminiamo Insieme di Natale 2020 - sabato 19 dicembre 2020
|
|
| Caritas - mercoledì 10 giugno 2020Il Centro di Ascolto Caritas e il luogo di distribuzione delle sporte Caritas sono stati spostati dalla canonica in un’aula sotto la chiesa di S. Benedetto per esigenze sanitarie. Cominceranno a funzionare da venerdì 05/06 dalle 15,30 alle 17,00 solo su appuntamento: tel 3348443994.
Lunedì 08/06, 15,30-17,30 distribuzione alimentari a S. Benedetto.
Domenica 14/06 riprende la raccolta delle sporte Caritas.
|
|
| Ritorniamo in Chiesa per celebrare - domenica 24 maggio 2020Ringraziamo il Signore e gustiamo la gioia di riprendere a celebrare insieme dopo lungo tempo. Ci sono delle attenzioni da avere venendo in chiesa. Le troverete scritte anche alle porte delle chiese. Cercheremo di celebrare nel migliore dei modi, anche se non sono permessi aiuti cartacei o gruppi corali.
Verrete alla chiesa indossando la mascherina perché la chiesa è un luogo pubblico. Occupiamo solo i posti contrassegnati dalla etichetta con cerchietto verde seguendo le indicazioni delle persone preposte alla accoglienza. La disponibilità di posti in chiesa è la seguente:
• S. Benedetto 200 (massimo numero consentito al chiuso)
• Ca’ Trenta 158
• Parrocchiale 150
• Monte Magrè 70
• Muciòn 36
L’offerta sarà depositata solo nelle apposite cassette alle porte d’entrata e di uscita. L’accostarsi alla comunione è consentito solo indossando la mascherina, mantenendo la distanza nella fila, ricevendola sulla mano, e la assumerete spostandovi di lato e abbassando la mascherina.
Viene chiesto che qualcuno dia una mano al termine di ogni celebrazione per igienizzare gli ambienti. Ci sarà una persona responsabile che soprassiederà e terrà un diario delle igienizzazioni. maggiori informazioni ...
|
|
| Regolamento Asilo Vecchio - mercoledì 21 febbraio 2018
|
|
| Inserto "Confessarsi conviene" - sabato 26 ottobre 2013Ogni sabato dalle 16.00 alle 18.00 ci sono dei presbiteri a disposizione per il sacramento della confessione in Chiesa Parrocchiale e a San Benedetto.
Leggi l'inserto al foglietto domenicale della XXX^ domenica C maggiori informazioni ...
|
|
| Centro Aiuto alla Vita - domenica 13 febbraio 2011 Centro Aiuto alla Vita di Schio in Via S. Camillo de Lellis, 3, è sorto con lo scopo di essere vicino alle donne in diffi coltà per una maternità inattesa, indesiderata o sofferenti per la sindrome post aborto.
L’Associazione offre sostegno psicologico e aiuti concreti (latte artifi ciale, pannolini, indumenti, attrezzature) e ospitalità a ragazze madri presso la Casa di Accoglienza Aurora e custodisce i bimbi di madri sole presso il Fiordaliso. Organizza incontri, eventi e concorsi scolastici per diffondere cultura per la vita
Telefono: 0445 528777
cav.schio@libero.it
|
|
| Non sei solo - venerdì 11 febbraio 2011 Hai bisogno di aiuto o senti di voler aiutare qualcuno?
Ecco tutte le iniziative e i gruppi di volontariato presenti sul territorio di Schio e dell'Alto Vicentino.
A cura della Caritas
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
In questa sezione potete inviare i vs elaborati.
Per essere abilitati ad inviare i file dovete però registrarvi.
Grazie per la vs. collaborazione
|
 |
XXIX Giornata Mondiale del Malato |
|
|
Il versetto evangelico che fa da sfondo alla proposta di questa Giornata Mondiale del Malato 2021 è tratto dal Vangelo di Matteo: “Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt23,8). La riflessione verte sul tema centrale della relazione interpersonale di fiducia, quale fondamento della cura olistica del malato. In sostanza siamo chiamati a riflettere e rendere operativo il nostro comune impegno di prossimità cristiana verso chi soffre, ricordandoci l’un l’altro che siamo fratelli legati dalla fragilità esistenziale e compiamo questo servizio nel nome di Gesù, il Cristo, l’unico Maestro, portatore di ristoro, speranza, consolazione.Alla luce di queste premesse, teniamo presenti due semplici osservazioni che potrebbero risultare utili nel trasformare la nostra riflessione in proposte concrete di impegno ed attività.
Proprio perché viviamo l’unica fraternità, anche la fragilità è casa comune di chi aiuta e di chi viene aiutato; provocazione, oggi più che mai, alla speranza. La fragilità non ci è estranea, viviamo in essa la condizione tipica esperienziale dell’esistenza.
La fraternità che ci collega, seppure siamo fragili, incrocia quotidianamente la nostra testimonianza, che come cristiani siamo chiamati ad esprimere attraverso un vissuto credibile. Come discepoli del Maestro, ancor più in questo particolare periodo storico, così segnato dalla fragilità collettiva della famiglia umana, siamo invitati a costruire la Chiesa samaritana capace di carità, solidarietà e consolazione.
Questo è forse, nella duplice direzione proposta, il primo passo da compiere per cogliere il dono intrinseco ad ogni dolore umano: solo intervenendo insieme, con i propri talenti e presenze generose, si è capaci di condividere i disagi della sofferenza, rompendo il circolo vizioso tra isolamento e solitudine, imparando a prendersi cura dell’altro che il Signore ha posto accanto, come compagno di viaggio, nel percorso della vita.
Messaggio del Papa
Dimensione file |
594 K |
Download |
0 |
Data |
ven 02/05/2021 @ 07:40 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
LIBERTÀ E VITA |
|
|
La Pastorale familiare e altre associazioni della Diocesi di Vicenza, in vista della Giornata per la vita, che si celebrerà Domenica 7 febbraio, propone la Veglia Diocesana di preghiera per la Vita, Venerdì 5 febbraio, quest’annonella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Torri di Quartesolo, alle ore 20.
La partecipazione in presenza, compatibilmente con le norme vigenti, è prevista solo per i parroci, i gruppi famiglia e lecoppie che abitano nelle vicinanze della chiesa, per tutti gli altri, come momento di ecclesialità e unione di intenti e convinzioni, chiediamo di unirsi attraverso il sito www.parrocchiatorri.ord.
Libertà e vita. Con un tocco di ironia, perché da tempo siamo più prigionieri che liberi, i Vescovi italiani ci consegnano questo tema per la 43esima Giornata Nazionale della Vita, il 7 febbraio 2021. In tempo di pandemia qual è il senso della libertà? Qual è il suo significato sociale, politico e religioso?" La Giornata per la Vita 2021 vuol essere un’occasione preziosa per sensibilizzare tutti al valore dell’autentica libertà, nella prospettiva di un suo esercizio a servizio della vita: la libertà non è il fine, ma lo “strumento” per raggiungere il bene proprioe degli altri, un bene strettamente interconnesso -si legge nel messaggio dei vescovi italiani -A ben pensarci, la vera questione umana non è la libertà, ma l'uso di essa. La libertà può distruggere se stessa: si può perdere!".
Con queste e altre parole che possiamo leggere nel Messaggio per questa giornata, i Vescovi ci esortano a dare il giusto rilievo a questa giornata, ricordando quanto siano diminuite le nascite di bambini negli ultimi anni. La denatalità è un segnale chiaro di come guardiamo al futuro con paura e trepidazione. Ma noi possiamo contare con l’aiuto del Dio della Vita e a lui rivolgiamo le nostre preghiere. Per questo vi inviamo la veglia di Preghiera, il manifesto della giornata e alcune schede con la preghiera di usarle e diffonderle nelle liturgie e nella catechesi. Ci uniamo nella preghiera per chiedere al Signore il dono di nuove vite e ci impegniamo ad aiutare ogni persona a vivere la libertà con grande responsabilità.
Don Flavio Marchesini
Dimensione file |
171 K |
Download |
0 |
Data |
gio 01/28/2021 @ 10:32 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
Festival Biblico 'Siete tutti fratelli' |
|
|
La nuova edizione si aprirà il 24 gennaio in occasione della 'Domenica della Parola'.
“Siete tutti fratelli”: è questo il titolo dell’edizione 2021 del Festival Biblico che, riprendendo parte delle parole di Gesù attestate in un versetto che ricorre parallelo nei tre Vangeli sinottici, porrà al centro del proprio percorso la fratellanza universale. Un tema che - come ha fatto papa Francesco ispirandosi a Francesco d’Assisi con l'enciclica 'Fratelli tutti' sulla fraternità e l'amicizia sociale - è oggi particolarmente signifi- cativo e necessario sottolineare.
Il Festival Biblico proseguirà il lavoro intrapreso nel 2020, dando vita nel corso dell’anno a una programmazione mista in cui eventi e format “digitali” si alterneranno a momenti dal vivo e che si aprirà domenica 24 gennaio - in occasione della Domenica della Parola - con un appuntamento on line che ospiterà Mariangela Gualtieri, scrittrice, poetessa e attrice, e padre Francesco Bernardo Maria Gianni, abate di San Miniato al Monte, moderati dallo scrittore e conduttore Edoardo Camurri.
Dimensione file |
136 K |
Download |
0 |
Data |
lun 01/18/2021 @ 02:58 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
Rimanete nel mio amore: Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani |
|
|
La Settimana di preghiera per l'unità dei cristianisi si svolgerà dal 18 al 25 gennaio, nel rispetto dei vincoli previsti per l'emergenza pandemica.
Ad aprire la settimana dal titolo 'Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto' lunedì 18 gennaio l'incontro di preghiera con la comunità serbo-ortodossa alle 20.30 nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Arzignano.
Mercoledì 20 gennaio alle 20.30 nella chiesa di San Carlo del Villaggio del Sole a Vicenza preghiera con i pentecostali.
Il giorno dopo, 21 gennaio, nella chiesa di San Francesco a Bassano alle 20.30 incontro ecumenico di preghiera e il 22 gennaio nella parrocchia di S. Croce (Carmini) a Vicenza preghiera con le comunità ortodosse, serba, moldavo-russa e rumena.
Sabato 23 gennaio il vescovo Beniamino parteciperà alla veglia ecumenica nella chiesa dei SS. Felice e Fortunato.
Il 24 alle 17 celebrazione ecumenica nella chiesa di S. Antonio a Schio e il 25 gennaio alle 20.30 nella chiesa di San Bonifacio preghiera con la comunità rumeno-ortodossa.
Dimensione file |
242 K |
Download |
0 |
Data |
lun 01/18/2021 @ 10:59 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
 |
LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE |
|
|
Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze e disagi. Penso anzitutto a coloro che hanno perso un familiare o una persona cara, ma anche a quanti sono rimasti senza lavoro. Un ricordo speciale va ai medici, agli infermieri, ai farmacisti, ai ricercatori, ai volontari, ai cappellani e al personale di ospedali e centri sanitari, che si sono prodigati e continuano a farlo, con grandi fatiche e sacrifici, al punto che alcuni di loro sono morti nel tentativo di essere accanto ai malati, di alleviarne le sofferenze o salvarne la vita. Nel rendere omaggio a queste persone, rinnovo l’appello ai responsabili politici e al settore privato affinché adottino le misure adeguate a garantire l’accesso ai vaccini contro il Covid-19 e alle tecnologie essenziali necessarie per assistere i malati e tutti coloro che sono più poveri e più fragili.
Duole constatare che, accanto a numerose testimonianze di carità e solidarietà, prendono purtroppo nuovo slancio diverse forme di nazionalismo, razzismo, xenofobia e anche guerre e conflitti che seminano morte e distruzione.
Questi e altri eventi, che hanno segnato il cammino dell’umanità nell’anno trascorso, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza. Perciò ho scelto come tema di questo messaggio: La cultura della cura come percorso di pace. Cultura della cura per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente.
Dimensione file |
150 K |
Download |
0 |
Data |
ven 01/01/2021 @ 05:43 |
Autore |
Lorenz Danzo |
EMail |
|
|
|
DOWNLOAD
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|